Oggi ricominciamo! Gli spunti per scrivere sono tanti, ma in questo periodo non sono poi così positivi, allora ho deciso di riprendere con una ricetta.
Questa ricetta non è tipica Sarda ma nella mia famiglia si è sempre apprezzata:

E' L'Ossobuco alla Milanese.
Ungete una teglia con abbondante burro e riponeteci gli ossobuco preventivamente infarinati e mettetela sul fuoco. Fateli rosolare, conditeli con sale e pepe e, quando saranno coloriti da una parte, voltateli, continuando la cottura fino a che avranno preso un bel colore biondo scuro. Bagnateli allora con un po' di vino bianco secco e, quando il vino sarà asciugato, aggiungete dell'acqua, coprite la teglia e lasciate finire la cottura per un'ora abbondante. (naturalmente gli ossobuco non devono sfarsi ma rimanere piuttosto fermi di cottura) Almeno cinque minuti prima di servire, mettete nella teglia un piccolo trito fatto con un ciuffo di prezzemolo,, un pezzo di buccia di limone, una puntina d'aglio e mezza acciuga. Riportate ancora gli ossobuchi sul fuoco, rivoltandoli con delicatezza afinchè possano insaporirsi nel trito, poi metteteli in piatto. A questo punto sciogliete il fondo della cottura con qualche cucchiaio di acqua, aggiungete un po' di burro e mescolate con un cucchiaio di legno, quindi versate la salsa sugli ossobuchi e mandateli in tavola.


Questo è un piatto che a me piace tanto e spero possa piacere anche a voi.
CIAO A PRESTO!
Nessun commento:
Posta un commento