Le tue ricerche effettuale da qui!

Ricerca personalizzata

Un viaggio diretto nell'Isola delle "Meraviglie".

La Mia Sardegna

domenica 9 dicembre 2007

ATLANTIDE




Ieri sera, in prima serata, su RAI 3, per caso mi è capitato di seguire "Terzo Pianeta" in quanto parlando del mito di Atlantide L'Unesco ha recentemente dato credito ad una nuova teoria, sviluppata da Sergio Frau, che indica Atlantide non in un'isola greca ma in Sardegna. La troupe di Terzo pianeta parte da Malta, dove sono stati trovati i templi più antichi costruiti dall'uomo, per recarsi poi in Sardegna nei nuraghe costruiti 1200 anni prima di Cristo.


Mario Tozzi e i suoi collaboratori si recano in Inghilterra, per esaminare le basi scientifiche della leggende di Avalon, e nel Nepal, per studiare le tracce del mito di Shangri-La. Con Mario Tozzi il giornalista e studioso Sergio Frau.
Con il nome di Atlantide si intende indicare un continente sul mare, quindi più o meno grande, che migliaia di anni fa’ venne inghiottito dalle acque. Il nome gli venne dato in quanto si credeva che questo continente fosse situato nell’odierno Oceano Atlantico per via delle indicazioni che ci arrivano da Platone il quale diceva “che innanzi a quella foce stretta che si chiama, come dite voi, colonne D’Ercole, c’era un’isola”.
Secondo un'opinione diffusa la scomparsa di Atlantide fu determinata da un corpo celeste precipitato sulla Terra. Secondo Much si sarebbe trattato di un asteroide attratto dalla non usuale "congiunzione" Terra-Luna-Venere, avvenuta nell'8496 a.C.Secondo Alberto Arecchi, autore del libro "Atlantide, un mondo scomparso, un'ipotesi per ritrovarlo" (Pavia, 2001), le iscrizioni egizie di Medinet Habu sono prova che le catastrofi descritte avvennero veramente.
Ed infatti quello che è emerso dalla puntata che ho visto ieri, è una similitudine con degli accadimenti che possono essere successi migliaia di anni fa' proprio nel mediterraneo e non nell'oceano atlantico. La civiltà nuragica è molto antica e comunque da i vari rilevamenti archeologici effetuati si nota, ad esempio a Barumini, come la struttura dei villaggi nuragici fosse concentrica, proprio come quella delle raffigurazioni della città di Atlantide. Inoltre da delle immaggini aeree si è rilevato come i nuraghi delle zone interne (più alte) sono arrivati a noi in ottimo stato e visibili, mentre quelli del campidano (pianura del sud dell'isola) risultano sotterrati dalla terra.
Tutto questo porterebbe ad una nuova ipotesi: le colonne D'Ercole, nell'antichità forse non erano nello stretto di gibilterra ma molto più ad Est (magari in sicilia), ed un forte maremoto potrebbe aver interessato l'odierna SARDEGNA ricoprendo di acqua e fango gran parte dell'isola ed inghiottendo una civiltà molto antica come quella dei NURAGHI.
Che ne dite un'idea affascinante dal punto di vista storico!!!

Nessun commento:

BlogItalia.it - La directory italiana dei blog

La Schedina