SEADAS
Ripropongo la ricetta del dolce tipico della nostra Isola, infatti l'altro giorno l'ho mangiato e quindi mi ha dato l'idea per riproporlo.
La ricetta per la sua preparazione è molto semplice, poi possono conservarsi anche in freezer ed usate al momento opportuno, anche se sarebbe meglio prepararle di volta in volta.
Facciamo cuocere a fuoco lento, in un quarto di litro d'acqua il formaggio (pecorino fresco acido) a cui aggiungiamo un po' di farina (semola di grano) e scorzette gratuggiate di limone. Quando l'acqua si sarà riassorbita ed il formaggio diventa come una crema facciamo dei dischi del diametro di 8 cm circa e mettiamoli ad asciugare in un telo. Prepariamo la pasta con la farina , l'acqua e lo strutto.
Dalla sfoglia di pasta ottenuta ricaviamo delle porzioni circolari di circa 11-12 cm di diametro su cui riponiamo i dischi di formaggio precedentemente preparati. Ricopriamo con un altro disco di pasta e pressiamo bene i bordi con le dita in modo che la pasta sigilli il tutto. Per rifinire ritagliamo il bordo esterno con la rotella.
La nostra Seada è pronta, per offrirla dobbiamo prepararla friggendola in abbondante olio extravergine di oliva molto caldo e ricopriamole con del miele (a chi non piacesse il miele può cospargerle con dello zucchero).
Questo dolce è molto buono spero di avervi stuzzicato anche oggi. Ciao!
Nessun commento:
Posta un commento